top of page

Tra le materie prime di alta qualità ritroviamo sicuramente il pescato del giorno, selezionato e scelto dal proprietario Gennaro "ngopp e mur"(vico soprammuro) per servire al meglio la clientela



In un semplice piatto di coccio è possibile ritrovare un'esplosione di sapori di mare: cozze, vongole, gamberi, calamari e sconcigli. Il tutto accompagnato dall'alta qualità della pasta di Gragnano, da pomodorini freschi a km 0 e un tocco di olio piccante.


"La cucina di per sè è scienza, sta al cuoco farla diventare arte"

Tra le gustose e ricche pietanze da provare assolutamente all'Antica Osteria Pisano, sicuramente c'è il pignatiello, una combinazione perfetta di mare che viene esaltata ancor di più, se accompagnata da un buon vino bianco.



Un classico piatto della cucina napoletana, tipicamente chiamato "pignatiello all'amalfitana". In origine la ricetta è composta da pomodorini san marzano ,aglio, pane raffermo passato in forno e tagliato a tocchetti a cui vanno aggiunte vongole, gamberi puliti, cozze, polipetti, calamari ed un tocco di olio a crudo e prezzemolo tritato finissimo. L'Antica Osteria Pisano attraverso una leggera rivisitazione del piatto, sostituisce il pane con la pasta fresca di Gragnano, l'olio a crudo con uno leggermente piccante, aggiungendo ai classici frutti di mare anche sconcigli e cannolicchi, facendolo così diventare un primo e secondo piatto a tutti gli effetti che merita di essere provato.

296 visualizzazioni0 commenti
bottom of page