Il complesso monumentale di Santa Chiara

Nel cuore del centro storico di Napoli, parallelamente alla strada che porta alla famosa San Biagio dei librai, sorge il complesso monumentale di Santa Chiara. Costruita nel XIV secolo per volere di Roberto d'Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. Il complesso francescano si presenta con due conventi: uno realizzato per i frati francescani, l'altro per le clarisse. La chiesa presenta uno stile gotico-barocco, dovuto anche alle lavorazioni apportate nel 1700 dall'architetto Vaccaro. Durante la seconda guerra mondiale la chiesa fu quasi interamente distrutta a causa di bombardamenti aerei. Per tale ragione fu ricostruita e restaurata secondo l'originario stile gotico. Tra le trasformazioni più significative avute nel corso del tempo, c'è sicuramente quella che ha realizzato lo stesso Vaccaro, andando a realizzare due viali che incrociandosi tra loro hanno diviso il giardino in quattro settori. Tali settori sono fiancheggiati da pilastri rivestiti da maioliche e da pareti seicenteschi raffiguranti santi e figure dell'antico testamento. Infine all'interno della struttura si può ammirare il museo contenente molti tesori scampati ai bombardamenti del 1943 e un tradizionale presepe con i pastori dei secoli scorsi.
Dove si trova: Via Santa Chiara, 49/C
Orari 9:30/17:30