O' Masaniello: un piatto rivoluzionario
Una combinazione di ingredienti semplici che richiama il protagonista della rivolta napoletana contro il dominio spagnolo, Masaniello per l'appunto.

semplicità, tradizione e un pizzico di innovazione: il mix perfetto che sintetizza o'masaniello
L'idea del nome del piatto è nata dal proprietario Gennaro, il quale essendo molto legato alle storie dell'antica Napoli, e curiosando in rete sui piatti più tipici del '600, decide di dedicare chiamare il piatto come il rivoluzionario pescatore Masaniello. Un piatto che racchiude i sapori del mare, dato dal pesce spada e quelli di terra con le melenzane. Il tutto accompagnato dal giusto equilibrio di condimenti semplici, che esaltano il gusto dello spada, e al tempo stesso gli donano un tocco di dolcezza e croccantezza, quest'ultima data dallo sbriciolio dell'amaretto, che lo rendono un piatto unico nel suo genere
O'Masaniello
Ingredienti per 2 persone
2 fette di Pesce Spada fresco
2 melenzane
olio q.b
farina
mezza cipolla rossa
10g di nocciole e 10g di mandorle tostate
aceto bianco
2 cucchiaini di zucchero
sale
uva sultanina
amaretto sbriciolato
Passaggi da seguire per un Masaniello ad arte
Preriscaldare una pentola con l'olio a fiamma alta. Sciacquare le melenzane e procedere nel tagliarle a cubetti e impanarle in un recipiente di farina. Dopodichè immergere le melenzane nell'olio
Procedere con il grigliare il pesce spada per pochi minuti, successivamente tagliare a cubetti o come meglio si preferisce
Mettere in un pentolino le nocciole e le mandorle a tostare per pochi minuti e l'uva sultanina in un po'd'acqua per ammorbidirla Nel frattempo affettare la cipolla rossa.
Alzare le melenzane dall'olio, asciugarle e mettere in un vassoio con tutti gli altri ingredienti( spada, cipolle, nocciole, mandorle e uva). Amalgamare il tutto e aggiungere 3 cucchiai di olio, un po' di aceto, sale e un pizzico di zucchero e 2 amaretti sbriciolati, ed il piatto è pronto da gustare